GIUSEPPE MONFORTE-BUTTA'

 

Ha esordito da ragazzo col pubblicare un volumetto di sonetti dal titolo: "Exigua".
Giovanissimo, si diede con molta passione alla vita di giornalista, durandovi per circa 45 anni.
I suoi componimenti in rima e in prosa furono sempre interessanti e venivano letti a preferenza.
Pubblicava "
Mbrogghi", sonetti siciliani, riscuotendo ammirazione per la freschezza e l'originalità della sua poesia.

L'anno 1925 dava alla luce presso la casa editrice "La Sicilia" di Messina un poema in terza rima siciliana dal titolo "
Patri Franciscu".

Questo libro destò un coro unanime di ammirazione, sia per i pregi formali (purezza di dialetto, spontaneità di verso, rigore di rima), sia per il contenuto di leggiadra bellezza.

La critica, anche più severa, ne parlò come un avvenimento, tanto che molti si permisero di uguagliare "Patri Franciscu" a "Mirella" del Mistral.

(
Mistral Frédéric 1830-1914, poeta francese. Il suo poema epico Mirella (1859), composto nella lingua nativa, gli valse il premio dell'Académie Française).

 

L’Archivio Storico Messinese, con una pubblicazione del suo Presidente, D. Puzzolo-Sigillo, (anno 1925-1926, pag. 315 a 31S) giudicava il Poema vera opera d'arte e di pensiero.

Il critico Giosuè Sparito, nel suo voluminoso studio Opere e Cervelli (Noto, Di Giovanni 1928, pag. 415 a 427) così con­cludeva il lungo esame del Poema: «...questo libro... onora il siculo dialetto..., e dovrebbe avere financo una bella traduzione in italiano... G. Manforte Buttà si rivela poeta di forte tempra ».

Il Poeta dialettale Vincenzo De Simone, nella Rivista Frate Francesco (Milano, Anno V, pag. 231 e seguenti) così parla del Poema e dell’Autore: «...A questa classe di poeti non morituri appartiene G. Monforte-Buttà, poeta degnissimo di occupare uno dei primi posti del Parnaso siciliano, il quale, nell'ardua terza rima e nei venti canti del suo Poema, ci ha narrato la storia dolorosa di « Patri Franciscu » con toni di vero maestro, raggiun­gendo i fastigi dell'Arte..»

Nel « Piccolo d' Italia » la scrittrice Professoressa Iolanda Cicu così chiude la sua critica sul Poema : « ...L'Arte immortale dal superbo volo avrà baciato le carte deposte con fervido amore (dal Poeta Monforte-Buttà) sul piedistallo del suo sacro altare...»

Il Messaggero (27-5-1925) osservò che « tutte le gemme del dialetto vi sono profusi senza risparmio ».

E così tanti e tanti altri scrittori ed artisti, tra Ì quali G. Zappone Strani, G. Cocchiara e P. L. Baglio, con articoli e con lettere, hanno manifestato la loro ammirazione. Anche la Rivista « Il Lupo » di Oklahoma (America) pubblicò nel 1926 una lunga ed entusistica recensione del Poema.


 

A far risaltare il pregio di questo stesso lavoro l’inno alla Croce :

Cruci santa di Diu, si’ biniditta :

jietti li brazza pi li quattru venti,
e va’ a eunorti ogni arma dirilitta.

Pi mari, supra di li bastimenti,

la vila è misa a cruci, e ’ntra la vila,
Cruci santa, Tu si’ sempri prisenti.

La massara, tissennu la so’ tila,

p’ogni puntu di trama fa 'na cruci,
chi cci assuma la robba, a fila a fila.

  Lu bàlicu, eh’è to’ divotu duci,

porta qnattru fogghiuzzi ’iuta li ciuri
e a forma di erucitta li ridduci.

O Cruci, chi pruteggi lu lavuri,
l’aratu vosi la to’ forma, e vosi
macari un chiovu to’, chiddu d’amuri.

Tu binidici siminati e rosi
e li gran mari, e li ciumi d’argentu,
e la terra, e lu celli, e tutti cosi...

Tu in ogni cori si’... cci dnni abbentu...
pirchì lu cori, eli’è ’nqnattru spartutu,
dintra, ha la cruci, pi sustinimentu...

O Cruci di Gesù crucifiggiutu,
O santu Lettu di Gesù spiranti,
Tu sula ’nta stu munnu duni aiutu...

O Cruci, fatta cu du’ ligna santi,
s’addinocchiami tutti a li to’ pedi,
li povireddi... e puru li rignanti...

Tu si’ tanta amurusa... Tu pussedi
tutti li gràzzii... E sempri ti nn’avvali,
e un miràculu sempri lu cuncedi...

Santa bannera d’ogni capizzali,
santa bannera d’ogni sipurtura,
davanti a Tia non c’è odili, nè mali.

Pi Tia, o Cruci, lu munnu sempri dura,
pirchì ’nzigni ad amari e a pirdunari,
e a risurgiri doppu ogni svintura.

 

 

D'estati

D’estati, quannu abbrìseinu l’arbùri,
iò spezzu pi ’ncampagna, a passiari :
caminu ’mmenzu airàrburi, e all’oduri
di Terbi frischi, o ’ntra maisi, o sciari.

Lu celu già arripigghia hi culuri,

e, a pocu a pocu, lu jornu accnmpari:
 già sentu, in luntananza, lu ruinuri
di In munnu chi torna a travagghiari.

Ma ’ncapu on munti, ’nfacci, a l’improvisu,
spunta In siili, cu la so’ raggèra:
 io alluciu, e restu loeeu, ddà, ’nsuspisu :

ddu suli pari la divina Spera,
ddu munti pari ’n’artaru, precisu...
Io m’addinocchiu, e dicu ’na prijera

 

Lu zappuni

Lai zappimi fa surca ’ntra la terra,
e pripara accussì li siminati ;
poi ddà nàscimi spichi, a serra serra,
e Tonni nn’havi pani, ’nvernu e stati.

Fa li scatàsci, lu zzappuni. Sferra

la forza so’ livannu petri ’ngrati ;
poi metti suttasupra zzoccu afferra,
e chianta àrburi e vigni, e gghiapi strati.

E lu zzappuni, sempri travagghiannu,
pari chi ifa miraculi, ’ncuscenza;
 scippa gran fruttu, e sapuritu, ogni annu;

e lu zzappuni, cu ssa so’ putenza
è bàculu, vastuni di cumannu,
di la Granni e Divina Pruvvidenza.

 

Mamma

               

               Cu’ è chi chiama: « Mamma », quali figghiu?
               è ’naddevu stagghiatu ch’havi fami?
               o un carusu, scantatu, chi ffa brami ?
               o un picciotteddu chi cerca un cunsigghiu,

               o ’na virgini, bedda coni’un gigghiu,
               chi vvoli aiutu contra genti ’nfami?
               o un cori, chi sbattìu ’nta la pitrami
               d’un sbàusu spavintusu, jàutu un migghiu?

 

    Iò campu, e patu, o godìi, in cliistu o in chiddu:
    io morii, e sta me’ carni si fa crita,
    ma sempri « Mamma » chiamu, in ogni sgriddu...

   « Mamma » ! palora ’ranni, sapurita,

   la prima chi ’ncucchiai di picciriddu,
   e l’ultima sarà di la me’ vita.